Escursione GiornalieraEscursione Giornaliera
data evento17/9/2023

Vetan - Rifugio Mont Fallére 2385 m.

dislivello585 m. salita e discesa + 130 m. lago
difficoltaE
quota massima2385 m.

Vetan – Rifugio Mont Fallère 2385 m.

Vetan – Rifugio Mont Fallère 2385 m.

Oggi vi presentiamo questo Rifugio, senza dubbio une dei più spettacolari della Valle d’Aosta soprannominato anche il Rifugio Museo. Esso sorge a quota 2385 m. ed è ubicato tra Mont Fallère, da cui il rifugio prende il nome, e il Monte Rosso di Vertosan, in Loc. Les Crottes. Abbiamo parlato “Rifugio Museo” perché al suo interno, ma soprattutto lungo l’intero sentiero di salita, possiamo trovare numerosissime sculture in legno, realizzate per la maggiore da Siro Viérin, ovvero il proprietario e gestore Rifugio. Anche l’intera struttura (costruita nel luglio 2012) è frutto di materiali di recupero di altri Rifugi dismessi, che Siro Viérin ha sapientemente utilizzato per il suo Rifugio.

Le praterie alpine della conca ai piedi del Mont Fallère ospitano numerosi alpeggi e offrono estesi panorami sulle Valle del Gran Paradiso e sulle loro montagne. Fra tutte la Grivola appare di qui in tutta la sua maestosità. La possibilità di andare a vedere il Lac Fallère 2424 m., racchiuso in una conca ai piedi del Mont Fallère, passando non lontano dal lac des Feuilles.

Partenza: P.zza V. Veneto – Abbiategrasso Ore 6.30

Regione: Valle d’Aosta

Punto di partenza: Vetan (Saint Pierre) 1800 m. (Ao)

Difficoltà: E

Punto di Appoggio: Rifugio Mont Fallère 2385 m.

Interessi: Panorama, ambientali, paesaggio.

Acqua: Lungo il percorso non ci sono fontane.

Pranzo: Al sacco

Accompagnatori: Severino – Paolo

Dislivello: 585 m. salita e discesa. + 130 m. lago

Tempo totale escursione:  2,30 h salita, 2.00 h discesa.

Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.

Trasporti Auto: Con le auto proprie l’escursione parte dal parcheggio Vetan (Saint Pierre), Hotel Nostre Maison.

 Abbigliamento: È indispensabile avere con sé un corretto equipaggiamento da escursionismo: Giacca a vento, pile. Come calzature obbligatoria: Scarponi o delle pedule alte da montagna. Utili i bastoncini telescopici.      

 Quote di Partecipazione se si dovesse andare in auto: Soci CAI: € 3.00 – Non Soci CAI: € 15.00 assicurazione.

Costo viaggio a persona in auto: € 20.00

 N.B.: gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti

 ACCOMPAGNATORI: ANE-EAI PAOLO ZAMBON 338 4452936     SEVERINO ZUCCHETTI   348 3052458

Quote di partecipazione

Quote di Partecipazione se si dovesse andare in auto: Soci CAI: € 3.00 – Non Soci CAI: € 15.00 assicurazione.
Costo viaggio a persona in auto: € 20.00

Accompagnatori

Paolo Zambon

ANE - Accompagnatore Nazionale di Escursionismo