

Trekking Primaverile a Pantelleria


Trekking di una settimana nell'Isola di Pantelleria,
Il trekking proposto è di interesse paesaggistico e naturalistico: i dislivelli ed i km giornalieri non sono eccessivi ma le bellezze naturali sono svariate. Il programma ed il territorio offre ampia diversificazione fra una escursione e l’altra, includendo una magnifica giornata in barca alla scoperta del mare e della costa “pantesca”
“La perla nera” del mediterraneo, così viene definita Pantelleria, è un’isola di origine vulcanica e nonostante l’ultima eruzione risalga al 1891 e si tratti ormai quindi di un vulcano spento, la sua vita geologica è ancora in attività con fenomeni vulcanici secondari molto presenti, che contribuiscono a caratterizzarla e renderla unica. Il punto più alto dell’isola si raggiunge sulla cima della Montagna Grande a ben 836 metri sul livello del mare.
Pantelleria letteralmente “Figlia del vento”, sorge tra l’Africa e l’Europa. Dista 67 km dalla costa tunisina e 85 da quella siciliana. Non appartiene a nessun arcipelago ed è la più grande tra le “isole satelliti” della Sicilia con una superficie di 83 kmq e un perimetro di 51,5 km.
Lunga da nord-ovest a sud-est quasi 14 km e larga 8, ha una popolazione di circa 7800 abitanti. Vulcanica, accidentata, a tratti ancora selvaggia, offre scenari di rara bellezza e intensità, con la costa disseminata di faraglioni, grotte, insenature e spiaggette incantevoli. La Montagna Grande (836 mt s.l.m.), compresa nella Riserva Naturale Isola di Pantelleria, è l’avanzo di un antico cono vulcanico emerso dal mare, intorno al quale si innalzano 24 coni craterici minori o ‘cuddie’. Al fascino di Pantelleria concorre il paesaggio, costruito e faticato dall’uomo: i muretti di pietra a secco che terrazzano i fertili suoli vulcanici, le vigne interrate nelle depressioni del suolo, i cappereti, gli agrumeti, gli ulivi potati bassi a difesa dall’impeto del vento.
Il trekking proposto è di interesse paesaggistico e naturalistico: i dislivelli ed i km giornalieri non sono eccessivi ma le bellezze naturali sono svariate. Il programma ed il territorio offre ampia diversificazione fra una escursione e l’altra, includendo una magnifica giornata in barca alla scoperta del mare e della costa “pantesca”
Quote di partecipazione
Dettagli escursione
NOTA BENE: gli orari sono indicativi e gli itinerari così come la sequenza delle giornate descritte potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche e logistiche e di sicurezza per il Gruppo.
Quota di partecipazione: SOCI CAI: € 890.00 (€ 300.00 da versare all’atto dell’iscrizione)
NON SOCI CAI: € 950.00 (€ 300.00 da versare all’atto dell’iscrizione)
Singola su richiesta con supplemento di € 105,00.
Per quanti interessati ma non ancora Soci, suggeriamo l’iscrizione al CAI in quanto la differenza di prezzo (dovuta ad accensione di pratica assicurativa e soccorso) coprirebbe ampliamente il costo dell’iscrizione, con tutti i benefici annuali associativi che ne derivano.
Le iscrizioni si apriranno il 10 marzo 2023 con il versamento di € 300.00 come caparra, dando la propria adesione scrivendo all’indirizzo di posta escursionismocaiabbiategrasso@gmail.com , e si chiuderanno il 20 aprile 2023 o prima per esaurimento dei posti disponibili. Il saldo dovrà avvenire tassativamente entro il 25 aprile 2023. IBAN: IT36D0623032380000030492882
La quota comprende:
- Sistemazione in Albergo ***Superior. in camere doppie, o triple (abbinamento camere a richiesta).
- Uso della Piscina esterna.
- Colazione a Buffet (dolce e salato), Cena con menu a scelta 2 primi e 2 secondi, in diversi ristoranti esterni, incluso trasferimento privato dall’albergo.
- Il pranzo al sacco con prodotti locali.
- Trattamento in pensione completa; sacchetto viveri durante le escursioni. Bevande incluse ai pasti (acqua e vino)
- Tutti i trasferimenti giornalieri dall’albergo ai punti di partenza delle escursioni.
- Guida naturalistica – turistica locale durante tutte le escursioni.
- La giornata in barca con pranzo a bordo, incluso trasferimento al porto.
- Il trasferimento A/R con bus G/T da Abbiategrasso e Milano ad Aeroporto di Verona A/R.
- Mance
- Accompagnatore Titolato-Qualificato CAI della Sezione.
- Assicurazioni CAI.
La quota non comprende: il Biglietto Aereo, gli extra personali e tutto quanto non specificato nella voce “la quota di partecipazione”.
ATTENZIONE: il nostro volo con A/R da Verona è operato dalla compagnia VOLOTEA V7 1842 partenza ore 9,25 del 13 maggio e ritorno da Pantelleria il giorno 20 maggio alle ore 11,45.
All’uscita del programma (10 marzo 2023) il biglietto aereo A/R - VOLOTEA V7 1843 diretto da Verona a Pantelleria costa circa 90-180 euro A/R, prezzo variabile in base al posto e al tipo di bagaglio imbarcato, ad oneri accessori che si vogliono includere, e soprattutto alla data dell’acquisto. Suggeriamo se interessati a partecipare, di acquistare velocemente il biglietto (in quanto nel tempo il prezzo può aumentare) autonomamente e comunicarlo al Capogruppo. Per chi non fosse pratico e volesse farsi dare una mano nell’acquisto del Biglietto Aereo siamo disponibili a farlo o presso la Sezione oppure richiedendolo direttamente al CapoGruppo ma pagando\anticipando direttamente il prezzo del biglietto.
Attrezzatura necessaria: Normale abbigliamento da trekking, pedule e zaino, eventuali bastoncini per le escursioni giornaliere costume da bagno e il necessario per il mare.
N.B. La realizzazione del trekking è subordinata ad un’adesione minima di 20 persone.
DISDETTA
Qualora il Partecipante dovesse recedere dalla partecipazione dopo la data del 15 aprile 2023 sarà soggetto alla perdita della caparra versata. Se il recesso dovesse avvenire dopo la data del 30 aprile 2023 oltre alla caparra verrà trattenuta la quota relativa al soggiorno in albergo.
Il trekking è alla portata di chiunque ma richiede uno spirito di adattamento a situazioni e/o imprevisti che si potrebbero verificare durante il trekking stesso.
ACCOMPAGNATORE ed ORGANIZZAZIONE: ANE Paolo Zambon 338 4452936 – zetazeta@tin.it
Accompagnatori

Paolo Zambon
ANE - Accompagnatore Nazionale di Escursionismo