Alpinismo GiovanileAlpinismo Giovanile
data evento11/6/2023

Diga del Gleno 1572 m

dislivello280 m.
difficoltaE
quota massima1572 m.

Diga di Gleno 1572 m.

Il disastro della diga di Gleno è una delle catastrofi meno conosciute in Italia; infatti, il 1° dicembre 1923 la parte centrale della diga crollò, creando un’onda che distrusse diversi paesi nella vallata sottostante e morirono all’incirca 350 persone. Lasciamo il pullman a Vilminore di Scalve, qui prendiamo il bus navetta per Pianezza. Il sentiero parte in prossimità della chiesa di Pianezza (1267 m). Superato il borgo in pochi minuti, percorriamo un sentiero che attraversa dei prati. Arrivati a delle baite, imbocchiamo sulla destra una stradina semi pianeggiante che seguiamo fino alle indicazioni per la diga del Gleno. Prendiamo il sentiero a sinistra, e ci inoltriamo nel bosco e poco dopo troviamo una bella mulattiera che con ripidi tornanti costeggia dei grossi tubi di una condotta forzata. Giunti a quota 1500 metri, il sentiero è quasi pianeggiante e raggiungiamo uno spettacolare tratto scavato nella roccia a strapiombo sulla valle (in questo tratto ci sono dei corrimani di sicurezza, in acciaio). Proseguiamo lungo questo camminamento aereo, tra ampi panorami sulla vallata circostante. Nell’ultimo tratto, superiamo un breve ponte sul torrente, scavalchiamo una collinetta e vediamo l’omonimo lago. Qui si pranza al cospetto dei ruderi della diga. Il ritorno è sullo stesso itinerario.

Ritrovo: piazza Vittorio veneto, Abbiategrasso. 6,50.

Partenza: h 7:00 arrivo: h 19:00 circa

Regione: Lombardia.

Punto di partenza: Vilminore di Scalve

Difficoltà: E

Punti appoggio: strutture lungo l’itinerario.

Interessi: paesaggistico, naturalistica, storico, geologico.

Acqua: fontanella a inizio itinerario

Pranzo: al sacco.

Accompagnatori: AAG Roberto C. (tel. 393407165624), AAG Damiano C. (tel. 393347833983)

Dislivello: 280 metri circa

Tempo: 3 ore

Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo. 

Trasporti: Pullman al raggiungimento del numero minimo previsto. Informazioni ed iscrizione obbligatoria in sede.

Abbigliamento: È indispensabile avere con sé un corretto equipaggiamento da escursionismo: Giacca a vento, pile.

Come calzature obbligatoria: Scarponi o delle pedule alte da montagna.

Quote di Partecipazione: Soci CAI Adulti: 20 € Non Soci CAI: 35 € (23+12 Assicurazione). I giovani tutti tesserati 20 €. Bus navetta tra Vilminore di Scalve e Pianezza 4 € A/R (< 8 anni gratis). Solo passaggio pullman quote come da tariffa pullman indicata. La quota comprende il viaggio di A/R in Pullman.

Informazioni e iscrizioni in sede martedì 30/05 e giovedì 01/06 - oltre non è garantito la possibilità di avere il posto sul pullman – dalle ore 21:00 alle 22:30. Nel caso non si raggiungesse il numero minimo di iscritti per fare pullman, l’organizzazione valuterà la possibilità di ritrovo direttamente a Vilminore di Scalve, giungendo con mezzi propri.

N.B.: gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti

Quote di partecipazione

Soci CAI Adulti: 20 € – Non Soci CAI: 35 € (23+12 Assicurazione). I giovani tutti
tesserati 20 €. Bus navetta tra Vilminore di Scalve e Pianezza 4 € A/R ( 8 anni gratis).

Accompagnatori

Roberto Colombo

AAG - Accompagnatore di Alpinismo Giovanile,Direttore gruppo AG

Damiano Chiodini

AAG - Accompagnatore di Alpinismo Giovanile