Escursione GiornalieraEscursione Giornaliera
data eventodal 27/6/2023 al 27/6/2023

Ferrata Santa Croce

dislivello500 Salita e discesa
difficoltaEEA
Ferrata Santa Croce

Ferrata “il nido dei Santa Croce”

salita alla vetta della Corna Maria

Ferrata “il nido dei Santa Croce”

salita alla vetta della Corna Maria

Realizzata dai ragazzi dell'Associazione di Santa Croce, la nuova via ferrata "Il nido dei Santacroce" è stata inaugurata nel 2022 e consente di raggiungere la Corna Maria. Fa parte di un progetto in divenire per collegare con un unico sentiero alcune cime della zona.

La via ferrata che conduce al Nido dei Santa Croce parte dal paese di Santa Croce, una piccola frazione di San Pellegrino Terme; per raggiungere la frazione, una volta giunti a San Pellegrino, seguiremo per circa 6 chilometri una strada a tornanti che conduce sino a Santa Croce, in prossimità della chiesa parrocchiale della frazione troveremo un ampio parcheggio dove poter lasciare le nostre autovetture.

LE ISCRIZIONE SI APRIRANNO IL 2 MAGGIO E CHIUDERANNO IMPROROGABILMENTE MERCOLEDÌ 15 GIUGNO

Per iscrizioni – https://settimanaescursionismo.cai.it

Partenza: Piazza Vittorio Veneto – Abbiategrasso Ore 6.30

Regione: Lombardia

Punto di partenza: Santa Croce (Bg)

Difficoltà: EEA (moderatamente difficile)

Attrezzatura: Obbligatorio, Casco, Imbrago, Kit da ferrata, omologato UIIA.

Interessi: Panorama, fauna, flora, paesaggio,

Punto di Appoggio: Santa Croce (Bg)

Acqua: Lungo il percorso non ci sono fontane.

Pranzo: Al sacco.

Accompagnatori: Cerri,

Dislivello: 500 m. salita e 500 m discesa.

Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.

Trasporti: Autovetture private. L’escursione parte da Santa Croce

 Abbigliamento: È indispensabile avere con sé un corretto equipaggiamento da escursionismo: Giacca a vento, pile. Come calzature obbligatoria: Scarponi o delle pedule alte da montagna. Utili i bastoncini telescopici.      

Quote di Partecipazione: Soci CAI: € 5.00

 N.B.: gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti

 ACCOMPAGNATORI: AE EEAI MAURIZIO CERRI  338 2206270

Quote di partecipazione

Quote di Partecipazione: Soci CAI: € 5.00

Dettagli escursione

Difficoltà Itinerario E escursionistico Abbigliamento: adeguato da trekking Invernale in media montagna con pedule o scarponcini da trekking, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo Dislivello Punto di partenza Punto di più alto 508 metri circa 10 metri (Nervi) 518 metri (Monte Santa Croce) Tempo complessivo di cammino 6 ore più soste Attrezzatura — Utili: bastoncini, borraccia, macchina fotografica. Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione Pranzo al Sacco Direttori Escursione:

 

Accompagnatori

Maurizio Cerri

AE - Accompagnatore Regionale di escursionismo