

I sentieri Partigiani dell'Ossola




Si parte dalla città di Villadossola si prosegue prima per un breve tratto stradale, quindi dopo una scalinata si imbocca un sentiero nei boschi e si prosegue sempre in salita per un dislivello di circa mt. 300 e per la durata di circa ore 1,00, nel corso del quale incontriamo un cippo in ricordo dei partigiani.
Conclusa la ripida salita arriviamo presso una condotta forzata, superata la quale inizia il lungo sentiero in piano su un canale di raccolta acqua chiuso, lungo il percorso troviamo una prima frana che con un pò di attenzione può essere superata. Incontriamo un piccolo tunnel che chinandosi è facile superare, si incontra una ulteriore frana anch'essa superabile.
Nel corso del tragitto incontriamo un passaggio ripido con un dislivello di circa mt. 10, prima in salita e poi in discesa, dove bisognerà prestare attenzione per il fondo scivoloso e sconnesso. Proseguendo si giunge ad intersecare un'area di cantiere stradale, trovata inattiva, quindi agevolmente superabile, auspichiamo che fra un mese questa area di cantiere possa essere stata rimossa (chiederemo qualche giorno prima informazioni al CAI di Villadossola).
Il lungo sentiero in piano si conclude con una breve e ripida salita di circa mt. 50 arrivando ad una cappelletta. Dopo una breve sosta si ridiscende la breve salita e si prosegue superando il torrente Ovesca, subito dopo il quale si raggiunge il centro abitato di Viganella, dove troveremo una piazza dove sostare per il pranzo al sacco.
Si dovrebbe arrivare verso le ore 13,00. Dopo una sosta di circa ore 1,00, si riprende la marcia per il rientro alle ore 14,00 per giungere a Villadossola verso le ore 16,00, in gran parte lungo sentieri e stradine di montagna, attraversando caratteristici paesini di montagna, con alcuni brevi passaggi sul strada asfaltata in cui occorre prestare attenzione.
Quote di partecipazione
Dettagli escursione
Difficoltà: E escursionistica
Attrezzatura — Utili: bastoncini, borraccia, macchina fotografica. Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione
Dislivello: Lunghezza 500 mt 15 Km
Tempo complessivo: Ore 7 con soste
Abbigliamento adeguato da trekking; con obbligo di pedule o scarponcini; indumenti ed attrezzature idonee in caso di maltempo Pranzo al Sacco
Direttori Escursione: Domenico Cuzzocrea Antonio Lattuca
Iscrizioni in sede e per via e-mail a: magenta@cai.it - Termine iscrizione giovedì 5/05/202
Si va in Pullman OBBLIGO DI GREEN PASS BASE E MASCHERINA FFP2
Magenta partenza Piazza Mercato Ore 7,00
Abbiategrasso partenza Piazza Vittorio Veneto ore 6,45