

Passo del Maloja 1815 m.




Il divertimento è la priorità assoluta quando si pratica dell'escursionismo con racchette.
Il divertimento è la priorità assoluta quando si pratica dell'escursionismo con racchette. Il dislivello, i chilometri percorsi e la velocità non vengono misurati, al centro si mette l'esperienza unica vissuta a stretto contatto con la natura.
Ciaspolata dal passo del Maloja all'inizio dell'Engadina. Costeggeremo dapprima il lago in direzione di Isola e della Val Fedoz, gireremo quindi per il pian dei Cavalli e della cima di Ala.
Mano mano che saliamo lo spettacolo sui laghi di Sils e di Silvaplana ci si aprirà davanti.
Arrivati quindi sulla vetta il panorama spazierà invece sulla valle del Forno e l'incantevole lago Cavloc.
Partenza: P.zza Vittorio Veneto – Abbiategrasso Ore 6.30
Regione: Cantone Grigioni (CH)
Punto di partenza: Passo del Maloja 1799 m.
Difficoltà: EAI – E (WT2)
Punto di Appoggio: Passo del Maloja 1799 m.
Attrezzatura obbligatorio: Racchette da neve, bastoncini, occhiali da sole, crema
Acqua: Borraccia / Termos.
Pranzo: Al sacco
Accompagnatori: Cerri, Zambon.
Dislivello: 250 m. salita e discesa.
Tempo totale escursione: h 2,30 salita, h 2 discesa.
Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.
Quote di partecipazione
Trasporto: Auto proprie: Contributo spese auto € 20.00 – Soci CAI € 3.00 – Non Soci CAI € 15.00
Dettagli escursione
Partenza: P.zza Vittorio Veneto – Abbiategrasso Ore 6.30
Regione: Cantone Grigioni (CH)
Punto di partenza: Passo del Maloja 1799 m.
Difficoltà: EAI – E (WT2)
Punto di Appoggio: Passo del Maloja 1799 m.
Attrezzatura obbligatorio: Racchette da neve, bastoncini, occhiali da sole, crema
Acqua: Borraccia / Termos.
Pranzo: Al sacco
Accompagnatori: Cerri, Zambon.
Dislivello: 250 m. salita e discesa.
Tempo totale escursione: h 2,30 salita, h 2 discesa.
Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.
Abbigliamento: È indispensabile avere con sé un corretto equipaggiamento da escursionismo invernale: scarponi, racchette da neve, preferibilmente con ramponcino e alza tacco, ghette, bastoncini telescopici. Obbligatorio avere il Kit di “autosoccorso” composto da ARTA, Pala e Sonda, possibilità di noleggiarlo.
L’ISCIZIONE ENTRO MARTEDI’ 14
Quote di Partecipazione: Soci CAI: € 25.00 – Non Soci CAI: € 37.00, pullman A/R
Trasporto: Auto proprie: Contributo spese auto € 20.00 – Soci CAI € 3.00 – Non Soci CAI € 15.00
L’escursione parte: Parcheggio Passo del Maloja ore 9.00
NB = Portare la CARTA DI IDENTITA valida per l’espatrio
NOLEGGIO ARTVA € 10,00
N.B.: gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti
Accompagnatori

Paolo Zambon
ANE - Accompagnatore Nazionale di Escursionismo

Maurizio Cerri
AE - Accompagnatore Regionale di escursionismo