Escursione GiornalieraEscursione Giornaliera
data eventodal 24/6/2023 al 24/6/2023

Ferrata Monte Ocone

dislivello500 Salita e discesa
difficoltaEEA
quota massima1351

Ferrata del Monte Ocone 1351 m.

 

Ferrata del Monte Ocone 1351 m.

Il Monte Ocone è una anonima cimetta che si erge tra il Monte Tesoro ad ovest e il Resegone ad est ed è poco conosciuta dalla maggior parte degli escursionisti. Sul suo selvaggio versante nord orientale si sono recentemente realizzati due itinerari di salita da parte del Gruppo GAMO (Guide alpine della scuola di alpinismo Lecco-Valsassina-Orobie) che hanno reso decisamente più attrattiva e frequentata questa vetta. Uno di questi è rappresentato dalla Ferrata del Monte Ocone che si sviluppa, a volte in maniera poco logica e lineare.

Ferrata: la ferrata al monte Ocone si sviluppa su 12 torrioni (sviluppo dei singoli dai 25 ai 45 metri) di diverse difficoltà e sul altri percorsi adiacenti studiati e realizzati in seguito. Si caratterizzano spesso per tratti verticali o brevi strapiombi con esiguità di appoggi. La salita risulta a volte fisica e faticosa, non adatta perciò ai principianti. Comunque tutti torrioni hanno la possibilità di avere vie di fuga, trasferendosi sul facile sentiero attiguo (EE) oppure nella parte alta portandosi sullo spigolo NE (difficolta EEA), esposto ma pure esso attrezzato.

LE ISCRIZIONE SI APRIRANNO IL 2 MAGGIO E CHIUDERANNO IMPROROGABILMENTE MERCOLEDÌ 15 GIUGNO

Per iscrizioni – https://settimanaescursionismo.cai.it

Partenza: P.zza V. Veneto – Abbiategrasso Ore 6.00

Regione: Lombardia

Punto di partenza: Valsecca (Bg)

Difficoltà: EEA (molto difficile)

Attrezzatura: Obbligatorio, Casco, Imbrago, Kit da Ferrata, omologato UIIA.

Punto di Appoggio: Valsecca (Bg)

Interessi: Panorama, ambientali, paesaggio.

Acqua: Lungo il percorso non ci sono fontane.

Pranzo: Al sacco

Accompagnatori: Maurizio

Dislivello: 500 m. salita e discesa.

Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.

Trasporti: Auto proprie. L’escursione parte da Valsecca parcheggio.

 

Abbigliamento: È indispensabile avere con sé un corretto equipaggiamento da escursionismo: Giacca a vento, pile. Come calzature obbligatoria: Scarponi o delle pedule alte da montagna. Utili i bastoncini telescopici.      

 

Quote di Partecipazione: Soci CAI: € 5.00

 N.B.: gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti

 ACCOMPAGNATORI: AE EEA MAURIZIO CERRI 338 2206270

 

 

Quote di partecipazione

Quote di Partecipazione: Soci CAI: € 5.00

Accompagnatori

Maurizio Cerri

AE - Accompagnatore Regionale di escursionismo

Galleria fotografica