

Trekking in Maremma - La via degli Etruschi




E' uno dei trekking più belli che si possano effettuare in Toscana, toccheremo infatti i posti piu’ suggestivi di questo angolo di Maremma. Cammineremo alla scoperta di antichi insediamenti etruschi e di altrettanti affascinanti borghi medievali.
L'area di Pitigliano, Sovana e Sorano, compresa nella provincia di Grosseto, riveste un interesse ambientale, architettonico, storico e urbanistico che la rendono una visita altamente raccomandabile. Caratteristica che accomuna città e paesi è il tufo, che se da una parte si è prestato, nel corso della Storia, ad essere modellato dall'uomo in complessi urbani che sorprendono per la continuità tra essi e la roccia di basamento, dall'altra è estremamente friabile. Ma anche la precarietà di questo equilibrio contribuisce ad accrescere il fascino struggente di questa regione.
Quote di partecipazione
IBAN Banca Sezione: IT36D0623032380000030492882
Dettagli escursione
Cammineremo alla scoperta di antichi insediamenti etruschi e di altrettanti affascinanti borghi medievali,
DOMENICA 30 – Partenza da ABBIATEGRASSO
Partenza da Abbiategrasso in mattinata, con pullman privato G.T. destinazione Pitigliano - Sorano (GR), grazioso borgo che si erge su un grande masso tufaceo.
Tutto il territorio circostante è caratterizzato dai monumenti e dai resti delle più antiche civiltà: etrusca, romana, medievale e rinascimentale, inseriti in un paesaggio irripetibile. Pitigliano ne è la sintesi, all'occhio di chi scopre questa zona la prima volta. Presenta belle realtà come: le misteriose Vie Cave (etrusche), il palazzo Orsini, dimora dei medesimi fino al dominio dei Medici, nella vicinanza la necropoli etrusca di Poggio Buco (Statonia).
Alloggeremo all’interno di un meraviglioso Parco Termale con centro benessere e diverse piscine nel cuore delle città del tufo di Pitigliano e Sorano immerso nel verde della Maremma.
Nel pomeriggio visiteremo lo splendido Borgo Medioevale di Sorano.
Durata del viaggio, escluse le soste, circa 6 ore. Pranzeremo al sacco durante il viaggio.
LUNEDI’ 31 – LE VIE DEL TUFO: San Martino – Sovana - Pitigliano
Al termine del Trekking, ci trasferiremo a SATURNIA per fare un rilassante bagno caldo presso la zona termale “libera” e suggestiva in località Cascate del Molino.
Lunghezza: Km 15;
Durata: 7 ore (compresa sosta per il pranzo e visite varie).
MARTEDI’ 01 – LA VITA NEL MEDIOEVO:
Percorso trekking da Sorano a Vitozza con visita degli “Insediamenti Rupestri”
La vita nelle città medioevali è un argomento estremamente affascinante perché assume delle notevoli differenze in base all’ubicazione delle città. Nel caso specifico di Sorano e Vitozza, le abitazioni umane erano per la gran parte scavate all’interno della roccia tufacea in un modo singolare che potrebbe far pensare a dei cavernicoli, ma in realtà assumono una diversificazione in base al numero dei componenti il nucleo familiare nonché alle attività lavorative che venivano svolte. Pertanto avremo la possibilità di visitare ambienti del tutto particolari e magari di immedesimarci in un modo di vivere ormai lontano anni luce dai nostri moderni concetti di civiltà……
Lunghezza: Km 8
Durata: 6 ore circa (compresa la visita ai complessi archeologici di Vitozza e San Rocco).
MERCOLEDI’ 02 – Il Mare dell’ARGENTARIO:
Oasi WWF Lago di Burano e Riserva Naturale della “Duna di Feniglia”
Al mattino incontro con guida locale e partenza per Capalbio, dove arriveremo dopo circa un’ora di viaggio. Dedicheremo la mattinata alla visita dell’ Oasi di Burano, prima Oasi WWF sorta in Italia nel 1967. Il lago di Burano è uno specchio d’acqua che si allunga parallelo alla costa, ed è ciò che rimane delle grandi paludi infestate per secoli dalla malaria. Questa zona umida, con decreto Ministeriale, è stata riconosciuta nel 1977 di importanza internazionale in base alla Convenzione di Ramsar. Nella sua parte centrale, il lago ha una profondità media di 1,20 m , è alimentato da alcuni canali di bonifica ed è collegato al mare da un altro canale che passa accanto alla grande torre costiera di Buranaccio. Questa costruzione faceva parte del sistema di difesa voluto dallo Stato dei Presidi per fronteggiare le aggressioni dei pirati.
Sosta per il pranzo al sacco nei locali della foresteria dell’oasi.
Nel pomeriggio ci trasferiremo nella Laguna di Orbetello per effettuare un’ escursione nella Riserva Naturale Statale.
IL RIENTRO AD ABBIATEGRASSO AVVERRA’ IN TARDA SERATA.
Accompagnatori

Paolo Zambon
ANE - Accompagnatore Nazionale di Escursionismo

Maurizio Cerri
AE - Accompagnatore Regionale di escursionismo