

SENTIERO ROMA - Rifugio Omio 2100 m.




Traversata Rifugio Omio – Rifugio Giannetti
Traversata Rifugio Omio – Rifugio Giannetti
Una delle principali Alte Vie della Valtellina è il Sentiero Roma, itinerario creato nel 1928 dal CAI di Milano e con l'obiettivo in origine di permettere agli escursionisti della Val Masino di spostarsi da un rifugio all'altro senza dover scendere a valle. Il Sentiero Roma si snoda per 54 km e si svolge prevalentemente a 2500 m di quota ed attraversa la Val Codera, l'intera testata della Val Masino e termina in Valmalenco.
Il Rifugio Omio sorge nel bel mezzo dell'anfiteatro della Valle dell'Oro in alta Val Masino.Dal rifugio il panorama è molto ampio. Dal rifugio Omio traversata al rifugio Giannetti, verso il passo dell’Oro e del Barbacan. Giunti per il passo dell’Oro mantenere la destra. Raggiunto il valico a q. 2.610 m lungo la costiera del Barbacan, attrezzato con alcune catene fisse, si scende sul versante opposto in val Porcellizzo, anche qui con l’aiuto di alcune catene fisse. Ritorno dal Rifugio Giannetti, Bagni di Masino.
1° Giorno
Partenza: Ore 6.30 P.zza Vittorio Veneto – Abbiategrasso
Regione: Lombardia
Punto di partenza: Bagni di Masino 1172 m.
Difficoltà: E
Punto di Appoggio: Rifugio Omio 2100 m.
Acqua: Lungo il percorso non ci sono fontane.
Pranzo: Al sacco del sabato.
Accompagnatori: Maurizio, Paolo
Dislivello: 900 m. salita.
Tempo totale escursione: 3 h. salita
2° Giorno
Partenza: Rifugio Omio 2100 m.
Ore: 8.00 - Difficoltà: EE
Punto di Appoggio: Rifugio Giannetti 2534 m.
Acqua: Lungo il percorso non ci sono fontane.
Pranzo: Alla domenica al sacco.
Dislivello: 730 m. salita, 310 m. discesa. + 1358 totale
Tempo totale escursione: 3,00 h. salita, 4 h. discesa.
Trasporti Auto: Con le auto proprie l’escursione parte dal parcheggio Bagni di Masino.
Abbigliamento: È indispensabile avere con sé un corretto equipaggiamento da escursionismo: Giacca a vento, pile. Come calzature obbligatoria: Scarponi o delle pedule alte da montagna, utili i bastoncini telescopici.
Rifugio: Portare il sacco lenzuola, portare ciabatte e asciugamano.
Quote di Partecipazione: Soci CAI: € 55.00 – Non soci CAI € 85.00.
La quota comprende: Rifugio pernottamento + cena + colazione.
Quote di Partecipazione con auto: Soci CAI: € 3.00 – Non Soci CAI: € 30.00 assicurazione.
Costo viaggio a persona in auto: € 10.00
N.B.: gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti.
ACCOMPAGNATORI: AE EAI MAURIZIO CERRI 338 2206270 ANE-EAI PAOLO ZAMBON 338 4452936
Quote di partecipazione
La quota comprende: Rifugio pernottamento + cena + colazione.
Quote di Partecipazione con auto: Soci CAI: € 3.00 – Non Soci CAI: € 30.00 assicurazione.
Accompagnatori

Paolo Zambon
ANE - Accompagnatore Nazionale di Escursionismo

Maurizio Cerri
AE - Accompagnatore Regionale di escursionismo