Trekking di più giorniTrekking di più giorni
data eventodal 28/1/2023 al 31/1/2022

Trekking Invernale in Cadore

difficoltaEAI
Trekking Invernale Cadore

Quattro giorni con le ciaspole e con gli sci sulle nevi delle Dolomiti Cadorine. Boschi e vallate innevate, paesaggi unici, fantastici itinerari, con le ciaspole andremo a scoprire gli angoli più suggestivi di questa affascinante zona dolomitica, attraverso le frazioni più antiche, luoghi magici e poco invasi in inverno dal turismo di massa, sempre con la vista delle montagne più belle del mondo.

 La zona di Selva di Cadore offre una magnifica accoglienza e la possibilità di immergersi in un’atmosfera unica, che unisce sport, relax, divertimento e ottimo cibo, anche nella stagione fredda.
Con le ciaspole percorreremo una selezione dei migliori itinerari nella zona.

Quote di partecipazione

€ 120.00 da versare all’atto dell’iscrizione. La quota non comprende: gli extra personali e tutto quanto non specificato nella voce “la quota di partecipazione”.

Dettagli escursione

Quota di partecipazione: SOCI CAI: € 330.00 (€ 130.00 da versare all’atto dell’iscrizione)
NON SOCI CAI: € 380.00 (€ 130.00 da versare all’atto dell’iscrizione)
Le iscrizioni si apriranno il 20 novembre 2022 con il versamento di € 130.00 come anticipo, e si chiuderanno il 07 gennaio 2023. Il saldo dovrà avvenire tassativamente entro il 20 gennaio 2023. IBAN Banca Sezione: IT36D0623032380000030492882
Verrà data priorità ai soci della Sezione di Abbiategrasso e Magenta e a tutti coloro che si sono gia “preiscritti” al Trekking.

Partenza da Abbiategrasso, con possibilità per gruppo numeroso anche di presa a Milano.

La quota comprende:
• Trasferimento con pullman privato G.T. da e per Milano.
• Sistemazione in confortevole albergo “tre stelle S” a Santa Fosca di Cadore, in camere a due letti.
• Utilizzo gratuito della grande piscina interna con idromassagio. Possibiltà di SPA e Welness a pagamento.
• Camera singola a richiesta con supplemento euro 15 a notte. Limitata disponibilità.
• Trattamento in mezza pensione; acqua e vino ai pasti.
• Tutti i trasferimenti giornalieri dall’albergo ai punti di partenza delle escursioni.
• Accompagnatori CAI qualificati esperti in Ambiente Innevato e della zona, presenti tutto il viaggio
• Mance varie
• Assicurazione CAI
• Posteggi Pullman

La quota non comprende: gli extra personali e tutto quanto non specificato nella voce “la quota di partecipazione”.

N.B. La realizzazione del trekking è subordinata ad un’adesione minima di 25 persone.

Abbigliamento: È indispensabile avere con sé un corretto equipaggiamento per escursionismo INVERNALE. Obbligatorio: Ciaspole e bastoncini telescopici. N.B.: Possibilità di noleggio Ciaspole.e Kit ARTVA.
Gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti.

 

DISDETTA
Qualora il Partecipante dovesse recedere dalla partecipazione dopo la data del 10 gennaio 2023 sarà soggetto alla perdita della caparra versata. Se il recesso dovesse avvenire dopo la data del 20 gennaio 2023 oltre alla caparra verrà trattenuta la quota relativa al soggiorno in albergo. Qualora per cause legate al COVID con comunicazioni ufficiali del Governo nazionale fossimo costretti ad annullare il viaggio, verrà restituita l’intera quota versata. Se il singolo partecipante non fosse in grado di partecipare perché risultato positivo al COVID, inviando certificato verrà restituita l’intero importo al netto delle spese di segreteria.

Il trekking è alla portata di chiunque ma richiede uno spirito di adattamento a situazioni e/o imprevisti che si potrebbero verificare durante il trekking stesso.

 

ACCOMPAGNATORE ed ORGANIZZAZIONE: ANE- EAI Paolo Zambon tel 338 4452936
ACCOMPAGNATORE: AE EAI Maurizio Cerri tel 338 2206270

Accompagnatori

Paolo Zambon

ANE - Accompagnatore Nazionale di Escursionismo

Maurizio Cerri

AE - Accompagnatore Regionale di escursionismo