

Trekking - Parco Uccellina, Argentario e Isola del Giglio - Toscana

Un altro splendido trekking in Toscana: toccheremo infatti i luoghi piu’ suggestivi lungo la costa “Etrusca”.
Cammineremo alla scoperta della splendida costa “Etrusca” partendo dal mare che lambisce il famoso Parco Naturale della Maremma, giungendo al promontorio dell’Argentario, spingendoci fino all’ Isola del Giglio.
Il promontorio dell'Argentario è in realtà un'isola, unita alla terraferma solo da due lunghe strisce di sabbia, dette tomboli, e da una diga centrale fatta costruire nel 1824 dal Granduca di Toscana Leopoldo II. All'interno di queste lingue di sabbia è racchiusa la zona lagunare più grande del Tirreno, mecca dei naturalisti appassionati che qui trovano una vegetazione unica e possono incontrare una grande varietà di animali, specialmente uccelli sia stanziali che migratori. Rocce aguzze che si innalzano sul mare come torrioni, cespugli di macchia mediterranea verdi e intensamente profumati, forre e canali profondi, fortificazioni imponenti e borghi storici, acque purissime e punti panoramici da sogno come la sommità del Monte Telegrafo, da dove si gode lo spettacolo del sole che tramonta alle spalle dell'Isola del Giglio: l'Argentario offre tantissimi scorci scenografici di grande impatto, veri e propri angoli da sogno immersi in un'atmosfera selvaggia e al tempo stesso serena, assolutamente unici.
Quote di partecipazione
IBAN Banca Sezione: IT36D0623032380000030492882
Dettagli escursione
Quota di partecipazione:
NON SOCI CAI: € 470.00 (€ 150 da versare all’atto dell’iscrizione)
SOCI CAI ABBIATEGRASSO: € 420.00 (€ 150 da versare all’atto dell’iscrizione)
Supplemento camera singola Euro 15 al giorno. Posti in camera singola limitati.
(le iscrizioni si apriranno il 15 settembre 2023 con il versamento di € 150 come anticipo, e si chiuderanno inderogabilmente il 20 ottobre 2023. il saldo deve avvenire entro il 21 ottobre 2023)
IBAN Banca Sezione: IT36D0623032380000030492882 e comprende:
- Trasferimento con pullman privato G.T. da e per Abbiategrasso.
- Sistemazione in confortevole albergo “tre stelle” in camere a due o tre letti.
- Trattamento in pensione completa (incluso di pocket lunch)
- Prima colazione a buffet dolce / salato.
- Cena composta da 4 portate con menù tipici realizzata con prodotti del territorio, (bevande incluse: acqua, vino)
- Tutti i trasferimenti giornalieri dall’albergo ai punti di partenza delle escursioni.
- Guida naturalistica locale esperta durante le escursioni.
- Gli ingressi a pagamento nei musei, nelle oasi naturalistiche e nei parchi archeologici.
- Il trasferimento A/R in motonave all’Isola del Giglio.
- I trasporti all’interno dell’Isola.
- Assicurazione CAI.
- Mance varie.
- Posteggi Pullman.
- Accompagnatori qualificati esperti CAI, presenti tutto il viaggio.
La quota non comprende: gli extra personali e tutto quanto non specificato nella voce “la quota di partecipazione”.
N.B. La quota è stata calcolata per una partecipazione minima di 30 persone. Una settimana circa prima della partenza verrà predisposto apposito informativa dettagliata del viaggio, con orari partenza e ultimi aggiornamenti.
Attrezzatura necessaria
- Normale abbigliamento da trekking, pedule con suola adatta, zaino per le escursioni giornaliere.
DISDETTA
Qualora il Partecipante dovesse recedere dalla partecipazione dopo la data del 15 ottobre 2023 sarà soggetto alla perdita della caparra versata. Se il recesso dovesse avvenire dopo la data del 22 ottobre 2023 oltre alla caparra verrà trattenuta la quota relativa al soggiorno in albergo.
Il trekking è alla portata di chiunque ma richiede uno spirito di adattamento a situazioni e/o imprevisti che si potrebbero verificare durante il trekking stesso.
ACCOMPAGNATORE ed ORGANIZZAZIONE: ANE Paolo Zambon
ACCOMPAGNATORE: AE Maurizio Cerri
Accompagnatori

Paolo Zambon
ANE - Accompagnatore Nazionale di Escursionismo

Maurizio Cerri
AE - Accompagnatore Regionale di escursionismo